sabato 19 settembre 2015

In Sicilia, cure e accoglienza agli sbarchi

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "EMERGENCY" <allistante@emergency.it>
Data: 18/set/2015 20:48
Oggetto: In Sicilia, cure e accoglienza agli sbarchi
A: <36at133@tiscali.it>
Cc:

Problemi di visualizzazione? Versione online

Uno degli ambulatori mobili di EMERGENCY in Italia
Dona ora
EMERGENCY.IT

IN SICILIA,
CURE E ACCOGLIENZA AGLI SBARCHI

Lo staff di EMERGENCY al Porto di Augusta

Anche dopo decine di sbarchi, quando le persone migranti giungono sulla banchina, l'istante rimane un'esperienza emozionante. Sono persone provate da lunghi viaggi, settimane, a volte mesi attraverso mare e deserto: la maggiore parte, circa il 70%, fugge da zone di guerra.
Da quest'estate, il nostro staff è al porto di Augusta e al porto di Catania, in Sicilia, per offrire le prime cure a chi ne ha bisogno nella fase immediatamente successiva allo sbarco.

In generale, i sintomi riscontrati e curati sono disidratazione, sindrome da raffreddamento, bronchite, problemi gastrointestinali, dolori muscolari e problemi dermatologici. Ma ci sono anche patologie più gravi: tanti ragazzi denutriti, come L. N., quindicenne somalo, giunto in palese stato di denutrizione al porto di Augusta agli inizi di settembre.

Tante volte il malessere emerge dopo il momento "adrenalinico" dello sbarco: la gioia dell'essere vivi può celare temporaneamente patologie anche complesse, problemi cardiaci, diabete...

È cura anche accogliere con rispetto pazienti esausti, stanchi del viaggio e pieni di incognite sul loro domani. E poi c'è sempre quella persona che ti colpisce e ti ricorderai a lungo. Come quel padre siriano a cui i trafficanti avevano gettato via l'insulina della figlia diabetica, morta sulla barca tra le braccia della madre. Ascoltando storie come questa, ci si accorge dell'entità e della gravità delle violenze subite da queste persone e del loro coraggio nel cercare una nuova vita.

Il papà di Raghad è finalmente arrivato in Germania con le 6 figlie: ha terminato il viaggio per cui era partito due anni prima, prima da Aleppo e poi dall'Egitto.

Sono lontani dalla guerra ora, sono al sicuro.
La vita di una bambina è stata il prezzo inumano pagato per la mancanza di canali di accesso legali e sicuri in Europa.

Aiutaci a curare chi ha bisogno anche nel nostro Paese: sostieni il lavoro dei nostri medici nei porti di Augusta e Siracusa
CONDIVIDI SU:
INIZIATIVE
TUTTE LE INIZIATIVE DEI VOLONTARI DI EMERGENCY IN ITALIA
Banchetti, eventi, concerti e cene di raccolta fondi, incontri di approfondimento… Sul nostro sito puoi trovare tutte le iniziative organizzate dai nostri volontari in Italia e sapere dove incontrarli per avere informazioni sulle attività umanitarie di Emergency.
Scopri tutte le iniziative
SOSTIENICI
#regala1click Crediper sostiene EMERGENCY
#REGALA1CLICK
CREDIPER SOSTIENE EMERGENCY
BCC CreditoConsumo, attraverso il proprio brand Crediper, sostiene Emergency con l'iniziativa #REGALA1CLICK: fino al 15 dicembre, sulla pagina Facebook Crediper e sul sito crediper.it, potrai scegliere quale progetto sostenere attraverso un meccanismo di votazione online semplice e diretto.
Partecipa
EMERGENCY
"Anche dal Centro Salam di Cardiochirurgia di Khartoum, in Sudan, abbiamo deciso da che parte stare [...leggi tutto]"
Emergency
#Kabul attentato nel distretto di Paghman, 7 feriti portati a nostro ospedale, 4 ricoverati. #masscasualty
EMERGENCY
«Che la gente scappi da un Medio Oriente in fiamme è normale, scapperei anch'io se non potessi mandare i miei figli a scuola e se non avessi cibo  [...leggi tutto
Dona ora
EMERGENCY.IT
Emergency - Via Gerolamo Vida 11, 20127 Milano Tel (+39) 02 863161 Fax (+39) 02 86316336

Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui

Informativa ai sensi dell'art. 13, d.lgs 196/2003: I dati personali comunicati sono trattati, con strumenti manuali e informatici, per l'invio della presente newsletter e per la promozione e la diffusione di iniziative dell'associazione. Il conferimento dei dati è facoltativo; il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento dei medesimi non consentirà di effettuare le operazioni sopra indicate. I dati personali raccolti potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati esclusivamente a terzi ai quali sono affidati la predisposizione e l'invio della newsletter e delle eventuali ulteriori comunicazioni. I dati trattati non saranno diffusi. Titolare del trattamento è Emergency - Life Support for Civilian War Victims ONG ONLUS, Via Vida 11, 20127 Milano, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore. Responsabile del trattamento è il Sig. Alessandro Bertani, al quale è possibile rivolgersi, all'indirizzo sopra indicato o a privacy@emergency.it, per esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, tra i quali quelli di consultare, modificare, cancellare, opporsi al trattamento e conoscere l'elenco aggiornato degli altri responsabili.
-