venerdì 13 febbraio 2015

Immigrazione: basta morti, chiediamo un cambio di rotta per un Mare Mediterraneo sicuro

Maurizio Bianchi Lucca
www.qrz.com/db/iz5ovp

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "EMERGENCY" <allistante@emergency.it>
Data: 13/feb/2015 17:38
Oggetto: Immigrazione: basta morti, chiediamo un cambio di rotta per un Mare Mediterraneo sicuro
A: <36at133@tiscali.it>

Problemi di visualizzazione? Versione online

Con la tessera 2015 di EMERGENCY sostieni il nostro lavoro: falla anche tu!
Dona ora
EMERGENCY.IT
IMMIGRAZIONE: BASTA MORTI,
CHIEDIAMO UN CAMBIO DI ROTTA PER UN MARE MEDITERRANEO SICURO

L'ennesima tragedia del mare avvenuta al largo di Lampedusa ha nuovamente confermato l'inadeguatezza dell'operazione Triton nella gestione dei flussi migratori e della sua efficacia nel portare soccorso ai migranti in mare.

Le Ong Aibi, Amnesty International Italia, Caritas Italiana, Centro Astalli, Emergency, Fondazione Migrantes, Intersos, Save the Children e Terre des Hommes chiedono al Governo italiano e all'Unione Europea un reale cambio di rotta nelle politiche sull'immigrazione. Occorre aprire immediatamente canali sicuri e legali d'accesso in Europa, unica soluzione coerente per evitare ulteriori perdite di vite in mare, che consentirebbe di gestire un fenomeno ormai stabile e probabilmente in aumento. Contemporaneamente, le organizzazioni chiedono all'Italia e all'Unione Europea di rafforzare le operazioni di ricerca e soccorso in mare e di avviare politiche per garantire la protezione e la tutela dei diritti umani di rifugiati, migranti e richiedenti asilo, che attraversano il Mediterraneo.

Non è più tempo di affrontare il fenomeno dei flussi migratori di persone in fuga da guerre, persecuzioni e povertà con modalità così poco responsabili e strutturate. L'Operazione Mare Nostrum ha ampiamente dimostrato che l'Europa può affrontare meglio questo problema, non con politiche di chiusura delle frontiere, ma dando priorità alla ricerca e al salvataggio in mare, aumentando i canali legali e sicuri di accesso, nonché adottando una politica e prassi comuni in materia di immigrazione e asilo. Ciò richiede un impegno condiviso a livello europeo che preveda il dispiegamento congiunto di mezzi e risorse, utili a salvare vite umane e non solo a pattugliare le nostre coste.

Anche la tutela della sicurezza del nostro continente passa ormai prima di tutto dalla salvaguardia dei diritti umani di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, tanto più quando le persone in movimento provengono da Paesi in cui avvengono violazioni massicce dei diritti umani e che sono, quindi, automaticamente riconosciuti come aventi diritto alla protezione internazionale.

(10 febbraio 2015)

CONDIVIDI SU:
VIDEO: IL NOSTRO LAVORO IN ITALIA
A FAVORE DEI MIGRANTI
GUARDA IL VIDEO su Youtube
«È possibile che si affronti questo fenomeno come se fosse un fenomeno che "passerà", "cambierà", che "non ci sarà domani"? È possibile che non si sia mai elaborato un sistema di accoglienza e integrazione che funzioni?», si chiede Fatha, coordinatore del Poliambulatorio a Palermo, in questo video che mostra il nostro impegno a favore dei migranti che sbarcano sulle coste italiane.
Guarda il video
CONDIVIDI SU:
INIZIATIVE
TUTTE LE INIZIATIVE DEI VOLONTARI
DI EMERGENCY IN ITALIA
Banchetti, eventi, concerti e cene di raccolta fondi, incontri di approfondimento… Sul nostro sito puoi trovare tutte le iniziative organizzate dai nostri volontari in Italia e sapere dove incontrarli per avere informazioni sulle attività umanitarie di Emergency.
Scopri tutte le iniziative
SOSTIENICI
VIDEO: scopri la tessera 2015 di EMERGENCY
SOSTIENICI CON LA TESSERA 2015!
Aiutaci a rendere concreto il diritto alla cura per tutti: con la tessera 2015 di Emergency sostieni le nostre attività e ribadisci il tuo impegno perché chiunque possa ricevere cure gratuite e di elevata qualità. Ovunque sia, chiunque sia, senza nessuna discriminazione.
CONDIVIDI SU:
Fai la tessera
EMERGENCY
In ‪#‎SierraLeone‬, i medici e gli infermieri di EMERGENCY stanno lavorando nei Centri di Goderich e di Lakka e nel Posto di primo soccorso a Waterloo, per curare [...leggi tutto]
Emergency
Fabrizio #Pulvirenti, il nostro medico guarito da #Ebola, ospite @SanremoRai #Sanremo2015 VIDEO: rai.tv/d... via @RaiTv
EMERGENCY
"Non sono un eroe" ha spiegato Fabrizio, il nostro collega guarito da ‪#‎Ebola‬, ospite al Festival di Sanremo. Grazie al lavoro di Fabrizio e di tutti i suoi colleghi in ‪#‎SierraLeone‬ offriamo cure [...leggi tutto]
Dona ora
EMERGENCY.IT
Emergency - Via Gerolamo Vida 11, 20127 Milano Tel (+39) 02 863161 Fax (+39) 02 86316336

Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui

Informativa ai sensi dell'art. 13, d.lgs 196/2003: I dati personali comunicati sono trattati, con strumenti manuali e informatici, per l'invio della presente newsletter e per la promozione e la diffusione di iniziative dell'associazione. Il conferimento dei dati è facoltativo; il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento dei medesimi non consentirà di effettuare le operazioni sopra indicate. I dati personali raccolti potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati esclusivamente a terzi ai quali sono affidati la predisposizione e l'invio della newsletter e delle eventuali ulteriori comunicazioni. I dati trattati non saranno diffusi. Titolare del trattamento è Emergency - Life Support for Civilian War Victims ONG ONLUS, Via Vida 11, 20127 Milano, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore. Responsabile del trattamento è il Sig. Alessandro Bertani, al quale è possibile rivolgersi, all'indirizzo sopra indicato o a info@emergency.it, per esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, tra i quali quelli di consultare, modificare, cancellare, opporsi al trattamento e conoscere l'elenco aggiornato degli altri responsabili.
-

I Z 5 O V P is out! Edition of 13 February 2015 iz5ovp Mauri Lucca

Follow 1AT33 QRZ.com and IZ5OVP on Twitter

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "Paper.li" <noreply@paper.li>
Data: 13/feb/2015 15:12
Oggetto: I Z 5 O V P is out! Edition of 13 February 2015
A: <iz5ovp@gmail.com>

 
I Z 5 O V P
@MauriLucca #RadioTelegrapher
Published by
Maurizio
13 February 2015
Business Science Technology Sports Leisure Art & Entertainment #hamradio #hamr
 
Today's headline
New ARDF HD-Film (ENG and RUS)
www­.iaru-r1.org - http://youtu.be/QMp9OCfxAgc   (RUS) http://youtu.be/tl4HztSY8Mo  (FIN) German version will come soon Finnish subtitles are available (default option from Finland), China subtitles will be available...
 
53 contributors - featured today:
 
 
Read paper →
 

Email powered by logo


If you have not requested this notification or wish not to receive paper notification updates in the future unsubscribe here.

We are committed to protecting your privacy - more on our Privacy Policy.

Smallrivers SA, Innovation Park EPFL, Building C, 1015 Lausanne, Switzerland

giovedì 12 febbraio 2015

operatore 333 Maurizio Bianchi Lucca

http://www.google.com/search?nomo=1&hl=it&q=operatore+333

operatore 333 Maurizio Bianchi Lucca

http://www.google.com/search?nomo=1&hl=it&q=operatore+333

I Z 5 O V P is out! Edition of 12 February 2015 iz5ovp

http://www.google.com/search?nomo=1&hl=it&q=I+Z+5+O+V+P+is+out!+Edition+of+12+February+2015+iz5ovp

PIOGGE dal Weekend con neve a 500-600m

Maurizio Lucca

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "ilmeteo" <newsletter@ilmeteo.com>
Data: 12/feb/2015 10:28
Oggetto: PIOGGE dal Weekend con neve a 500-600m
A: <blogdilucca@tiscali.it>



Sole,
foschie in Valpadana, piogge dal Weekend fino a Martedì con neve a 500m sulle Alpi
Oggi video Oggi
Domani video Domani
14 Febbraio video 14 Febbraio
15 Febbraio video 15 Febbraio
Nuove piogge da Venerdì sera e nel Weekend, ma non freddo, con neve copiosa sulle Alpi oltre 500-600m circa. Poi altre piogge fino a Martedì su tutte le regioni e Mercoledì solo al Sud e Isole...
continua
News > Video di nevicate
eccezionali, altro...
cartina

App per tutti gli smartphone

IPhone IPad Windows Phone Android Blackberry Nokia Bada
 
EVOLUZIONE GENERALE
cartinaAlta pressione delle Azzorre alla conquista dell'Italia. Ancora venti freddi da Nord raggiungono le regioni meridionali, forti sullo Ionio e sostenuti anche sul medio e basso Adriatico. Bel tempo con tanto sole al Nord e al Centro. Qualche nebbia mattutina sulla Pianura padana, qualche nube occasionale lungo le coste, ma in un contesto soleggiato. Nubi più compatte interesseranno Abruzzo, Molise, localmente il Centro-Nord Puglia, Sud Appennino, Calabria ionica, segnatamente il Crotonese, Reggino e, domani, anche le coste orientali della Sicilia; locali piovaschi su queste zone e fiocchi a 900/1100 m.  Venerdì, cambia la circolazione, arrivano venti meridionali umidi che portano nubi diffuse al Nord, Sicilia e Toscana, medio Tirreno, con piogge sparse, localmente anche forti sull'isola. Più sole altrove.  Vediamo la tendenza fino a venerdì 13.
>>Leggi l'articolo completo...

cartinaPer il fine settimana l'Italia sarà interessata da perturbazioni nordatlantiche che porteranno nubi e piogge. Sabato, nubi e piogge forti al Nordovest sparse verso il Nordest; altre piogge verso il medio e basso Tirreno, localmente su Sardegna, entro sabato sera anche su parte del Centro, Lazio, Abruzzo, Molise resto del Sud; neve al Nordovest  a 300/600 m, a 900/1200 m in Appennino. Meglio altrove. Per domenica, ancora nubi e piogge sparse sul territorio, da Nord a Sud, più intense tra alto Piemonte e Lombardia. Prosegue l'instabilità diffusa su buona parte del Paese anche per inizio settimana. Vediamo il dettaglio fino a martedì 17. 
>>Leggi l'articolo completo...

Giovedì 12 Febbraio

Venerdì 13 Febbraio
cartina cartina

Venti più umidi meridionali portano nubi al Nord, sul medio e alto Tirreno e sulla Sicilia con piogge sparse e fiocchi a 800/1200 m.  Si tratta di fenomeni mediamente deboli, localmente più intensi sulla Sicilia occidentale, Levante Ligure e Sudovest Lombardia. Nubi ma asciutto su Sardegna, più sole su medio-basso Adriatico e al Sud peninsulare.
NORD: nubi in aumento su tutte le regioni nel corso della giornata. Precipitazioni, tuttavia, deboli, localmente moderate verso sera sul Levante ligure e su Sudovest Lombardia. Fiocchi tra 800 e 1200 m in calo la sera. Più sole su Centro-Est Alpi.
CENTRO: aumentano le nubi su Toscana, Nord Lazio e Umbria con qualche debole pioggia sparsa e fiocchi a 1200 m; nubi anche su Sardegna ma asciutto, più sole sul resto delle regioni.SUD: nubi in intensificazione con piogge sempre più diffuse sulla Sicilia, anche forti la sera-notte su Agrigentino e aree occidentali e meridionali. Addensamenti sul Centro-Sud della Calabria con qualche pioggia debole sul Reggino, bel tempo e sole sul resto delle regioni.

>>Leggi l'articolo completo...

Sabato 14 Febbraio
cartina cartina

Una perturbazione nordatlantica raggiunge l'Italia.Peggiora il tempo al Nord con nubi e piogge diffuse, più intense o anche forti sulla Liguria, con nevicate che scenderanno a quote collinari, 700/900 m, anche fino a 500/600 la sera. Nubi e piogge anche tra Toscana e Sicilia, localmente sulla Calabria. Meglio altrove. Locali nevicate a 1000/1200 m in Appennino.Nord: molte nubi e piogge ovunque, meno o anche assenti su Sudovest Piemonte e sui rilievi altoatesini; fenomeni più intensi sulla Liguria di Levante, anche con rovesci forti, e più intensi in giornata e la sera tra Trentino, Veneto e Friuli. Nevicate sui rilievi a 700/900 m ma, in calo la sera fino a 500/600 m su Alpi e Prealpi. Centro: più nubi e piogge sulla Toscana, anche forti sui settori settentrionali e localmente occidentali. Addensamenti con occasionali piogge anche su Umbria, Nord Lazio e Nord Sardegna, più solea sul resto dei settori.  Neve sul Nord Appennino e Nord Toscana a 1100/1200 m. Sud:  molte nubi e piogge sin dal mattino sulla Sicilia, anche con maltempo su Agrigentino; addensamenti e locali piogge su Sud Calabria, Reggino, nubi tra resto di Calabria e Ovest Campania, ma più asciutto. Neve in Sicilia a 1100/1200 m. Bel tempo soleggiato sul resto dei settori.

>>Leggi l'articolo completo...

Domenica 15 Febbraio
cartina cartina

L'Italia continua a essere interessata da una circolazione instabile con nubi e piogge du molte regioni,  più frequenti e intense su quelle di Nordest, tra Trentino AA, Centronord Veneto e Friuli Venezia Giulia. Va meglio sul Medio Adriatico, sul Centrosud Piemonte e sulla Sardegna.  Nevicate sui rilievi dai 500 m al Nord, a 900/1200 al Centro, 1200/1400 al Sud.

>>Leggi l'articolo completo...

Lunedì 16 Febbraio
cartina cartina

Bassa pressione sul medio Tirreno  con nubi ovunque e piogge al centro, Nordest e verso il Sud. Fenomeni più intensi al mattino sulla Toscana, Nord Lazio, Umbria, al Nordest, con neve a 700/900 m poi,  in giornata, più intensi anche su Ovest Lazio, Tirreno in mare e sulla Sicilia. Neve sul resto dell'appennino a 1100/1400 m. Tempo più asciutto e ampiamente soleggiato sulle aree centro-occidentali del Nord. 
>>Leggi l'articolo completo...

Martedì 17 Febbraio
cartina cartina

Una bassa pressione tra le isole maggiori convoglia correnti instabili verso il Sud e le regioni orientali un po' tutte, diffusamente anche al Nord, con nubi e piogge frequenti, anche neve a 800/1200 m. Piogge forti sulla Calabria ionica. Locali piogge sulle isole maggiori, specie aree orientali, meglio sulle aree tirreniche. 
>>Leggi l'articolo completo...

Mercoledì 18 Febbraio
cartina cartina

Continua l'instabilità diffusa sul medio Adriatico, al Sud e sulle isole maggiori con piogge sparse, forti sulla Calabria ionica e su Est sardegna. Neve su queste aree a 900/1200 m, a 1300 m in sardegna. Tempo più asciutto e soleggiato sul resto del Paese.
>>Leggi l'articolo completo...
EDITORIALE METEO
•Articolo del 12/02/2015 ore 10:01
Editoriale Meteo (FOTO1)Godiamoci queste ultime ore di bel tempo dove il sole domina su gran parte delle nostre regioni, magari con qualche fastidio nebbioso al Nord, locale al Centro e delle piogge in Sicilia. La nostra redazione web ci comunica che l'alta pressione delle ...
>>Leggi l'articolo completo...
METEO A LUNGO TERMINE
•Articolo del 11/02/2015 ore 13:12
Meteo lungo termine meteo lungo termine
TRA MARTEDI 24 e MERCOLEDI 25 FEBBRAIO ( attendibilita' medio-bassa 30%) EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'alta pressione riconquista terreno verso oriente. Tempo stabile su gran parte del continente eccetto sui settori ...
>>Leggi l'articolo completo...

Clicca qui se desideri cancellarti per sempre dalla newsletter delle novità ilMeteo.it -Condividi su TwitterCondividi su TwitterCondividi su LinkedInCondividi su GooglePlusCondividi su GooglePlusCondividi su LinkedInCondividi su TwitterCondividi su Facebook