---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "iLMeteo" <newsletter@ilmeteo.com>
Data: 12/mar/2015 13:34
Oggetto: Piogge al Sud, forti in Calabria, poi maltempo freddo da Domenica
A: <iz5ovp@tiscali.it>
Maltempo
al Sud, forte in Calabria. Sole al Nord. Maltempo freddo da Domenica-Lunedì!
Oggi ![]()
Domani ![]()
14 Marzo ![]()
15 Marzo ![]()
Piogge su medio-sud Adriatiche, Sud e Sicilia, temporali forti in Calabria, neve a 700m. AVVISO: Maltempo freddo da Domenica a partire dal Nordovest, neve a 400m in Piemonte, peggiora al CentroNord, Campania, Sicilia, Sardegna fino a Lunedì... ![]()
News > Video di nevicate
eccezionali, altro...![]()
App per tutti gli smartphone
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
EVOLUZIONE GENERALE
Un fronte freddo di matrice artica ha raggiunto le nostre regioni del medio-basso Adriatico e meridionali con calo delle temperature, venti anche forti da Nord, locali piogge e qualche nevicata in media-alta collina. Fenomeni più frequenti e localmente anche moderati tra Salernitano, Lucania e Calabria. Tempo sempre stabile e ampiamente soleggiato altrove. Per domani, venerdì, ancora venti sostenuti da Nord e abbastanza fresco sul medio-basso Adriatico e al Sud con qualche ultimo, debole fenomeno sul Sud Appennino, sempre stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature minime in calo e abbastanza fredde un po' ovunque. Massime in leggero aumento. Per sabato, arrivano venti più umidi meridionali con più nubi e deboli piogge al Nordovest, Alpi, Prealpi e locali su Sardegna, poi addensamenti frequenti anche al Centro e Appennini ma qui sena fenomeni, più sole al Sud, sul Lazio e sul medio e basso Adriatico. Ecco il dettaglio fino a sabato.
>>Leggi l'articolo completo...Cambia il tempo nel corso del fine settimana con peggioramento sensibile al Nord-Ovest nel corso di domenica, ma piogge diffuse anche su Sardegna, al Centro e resto del Nord, eccetto l'estremo Nord-Est. Arriva, infatti, di un vortice relativamente freddo di matrice subpolare verso l'Ovest Mediterraneo il quale porterà, per domenica 15, piogge forti e anche nevicate a quote via via più basse, fino a 500/600 m al Nord-Ovest, specie su Ovest Piemonte, Cuneese, a 800/1000 m altrove al Nord. Piogge su Sardegna e regioni tirreniche poi verso tutto il Centro in giornata con neve a 1100/1500 m. Andrà meglio per quasi tutto il fine settimana al Sud con tempo più stabile e soleggiato, salvo un aumento di nubi domenica con locali piogge sul Nord della Campania. Continuerà l'instabilità anche per i primi giorni della prossima settimana soprattutto sulla Sardegna, Nord-Ovest e anche verso la Sicilia con piogge forti ancora al Nordovest, lunedì, e neve a 800/1000 m poi, da martedì, al Nordovest migliora. Andrà meglio sul resto del Paese con un po' di nubi ma tempo più asciutto e via via sempre più soleggiato. Alta pressione da Ovest verso metà settimana con bel tempo per tutti e clima primaverile. Vediamo il dettaglio fino a mercoledì 18 marzo.
>>Leggi l'articolo completo... Giovedì 12 Marzo
Le regioni meridionali sono interessate da un moderato impulso di aria fredda proveniente dal Nord Europa con nubi e piogge sparse, e anche qualche nevicata sui rilievi appenninici tra 600 e 1000 metri, in calo su estremo Sud a 6/800 metri la sera. Addensamenti e qualche fenomeno debole sul medio Adriatico ,a migliora; sul resto del Paese, invece, prevale il bel tempo con ampio soleggiamento. Venti moderati o forti settentrionali al Centro-Sud.
Temperature in calo.Nord: alta pressione e bella giornata di sole ovunque, salvo qualche addensamento e rari fiocchi a bassa quota sui rilievi altoatesini.
Leggero calo termico.Centro: nuvolosità irregolare tra Abruzzo e Molise, occasionalmente su aree appenniniche laziali, con qualche debole piovasco o fiocchi a 600 m ma via via migliora. Bel tempo con sole prevalente sul resto delle regioni. Venti sostenuti settentrionali, anche forti sui bacini.
Temperature in calo, specie sulle aree adriatiche e appenniniche. Sud: molte nubi e piogge diffuse sui settori peninsulari, in particolare tra Sud Campania, Lucania e Centro-Nord Calabria, qui con fenomeni anche moderati o forti. Locali nevicate su queste aree a 6/1000 m. Nuvolosità più irregolare altrove con fenomeni sparsi e più deboli, anche con fiocchi in Appennino intorno ai 600 m. Meglio su Sicilia al mattino, poi peggiora sul Messinese e verso il Catanese in serata anche qui con piogge frequenti e locali nevicate a 800/900 m. Venti moderati settentrionali, anche localmente forti sui bacini.
>>Leggi l'articolo completo... Venerdì 13 Marzo
Residue nubi al Sud con qualche piovasco, prevale il bel tempo soleggiato sul resto del Paese salvo una tendenza verso sera ad aumento delle nubi al Nordovest, sulle Prealpi e sul Friuli Venezia Giulia ma senza piogge. Venti ancora forti da Nord sul medio e basso Adriatico e sullo Ionio, moderati con rinforzi sul resto dei bacini.
Temperature in calo nei valori minimi.Nord: bel tempo soleggiato ovunque salvo un aumento delle nubi verso sera al Nordovest, sulle Prealpi e sul Friuli Venezia Giulia con addensamenti e locale copertura del cielo, ma senza piogge.
Temperature minime in calo e di poco sopra lo zero anche in pianura, massime più o meno stazionarie sui 12/14°. Centro: bel tempo con sole dominante su tutte le regioni. Da rilevare solo una parziale nuvolosità sul Molise. Venti moderati settentrionali con rinforzi sui bacini, anche forti su quelli adriatici.
Clima più freddo al mattino con temperature minime sui 3/6° in pianura, anche sotto zero sulle aree collinari appenniniche. Massime stazionarie.Sud: tempo migliore in via generale con maggiore ampio soleggiamento anche se non mancano nubi irregolari e addensamenti con qualche piovasco in particolare sui rilievi appenninici tra Lucania e Nord Calabria, anche su Sud Puglia al mattino.
Temperature massime in leggero aumento sui 4/15°, minime più o meno stazionarie e comprese tra 1 e 8°, fino a 10° in Sicilia.
>>Leggi l'articolo completo... Sabato 14 Marzo
Bel tempo con ampio soleggiamento al Sud e diffusamente anche al Centro e sulle medie e basse pianure del Nord, Emilia Romagna. Più nubi interessano, invece, il Piemonte, l'alta Lombardia, le Alpi e le Prealpi in genere con qualche pioggia sparsa e fiocchi su Alpi intorno ai 1000 m. La sera si intensifica la nuvolosità anche sul resto del Nord e tra Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Centro Appennino ma senza fenomeni. Temperature stazionarie o in lieve locale aumento.Nord: cieli più nuvolosi per tutto il giorno su Piemonte e Alpi e Prealpi in genere con locali piogge sparse e qualche nevicata sui 1000 m, anche a 900 m la sera. Più asciutto e soleggiato altrove salvo un aumento di nubi in serata ma senza altri fenomeni. Temperature stazionarie o in lieve calo a Ovest. Centro: tempo in prevalenza stabile e soleggiato ovunque salvo qualche addensamento in Appennino. Tendenza in serata ad aumento di nubi tra Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e ancora aree appenniniche ma con tempo asciutto. Temperature in aumento.Sud: anche qui tempo in prevalenza buono e ampiamente soleggiato salvo qualche addensamento in Appennino, specie sulla Lucania. Temperature in aumento
>>Leggi l'articolo completo... Domenica 15 Marzo
Un vortice freddo di matrice subpolare si porta sul Golfo del Leone, determinando diffuso maltempo al Centronord e localmente sulla Sardegna.
Le precipitazioni più intense riguarderanno il Nordovest, piogge diffuse anche in Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, più irregolari altrove al Centro, sul Veneto e sul Trentino Alto Adige. Meglio sul Friuli dove qualche fenomeno arriverà solo in serata e meglio anche al Sud, salvo qualche piovasco su Nord Campania e Nord Puglia.
Attenzione alla neve abbondante al Nordovest fino a 5/600 m su Ovest Piemonte, a 7/900 m altrove al Nord, a 1000/1500 m in Appennino centrale.
>>Leggi l'articolo completo... Lunedì 16 Marzo
Il vortice atlantico si sposta sulla Sardegna portando maltempo sull'isola all'insegna di piogge e temporali diffusi e maltempo anche su buona parte del Nord, specie al Nordovest . Nevicate intense ancora sul Piemonte e Ovest Alpi anche se a quote un po' più alte, intorno ai 900 m; neve a 1000 /1200 m altrove al Nord, a 1600 m in Sardegna. Più nubi e qualche pioggia anche in Toscana e in Sicilia, nubi irregolari altrove al Centrosud ma senza piogge e anche con ampie schiarite al Sud. Tempo discreto anche su estremo Nordest, Est Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna con maggiori schiarite e fenomeni quasi del tutto assenti.
>>Leggi l'articolo completo... Martedì 17 Marzo
Una attiva circolazione instabile è presente ancora tra le isole maggiori con nubi e piogge diffuse, forti sui Canali e su Est Sardegna, Ogliastra, più irregolari altrove in Sardegna e sulla Sicilia. Addensamenti e qualche debole pioggia anche su Sud Calabria e su Ovest Piemonte, nubi ma scarsi fenomeni sul medio e basso Tirreno. Altrove prevale il bel tempo soleggiato e stabile.
Neve in Sardegna a 1400/1500 m, fiocchi a 1000 m su Ovest Piemonte, a 1500 m su Sud Calabria.
>>Leggi l'articolo completo... Mercoledì 18 Marzo EDITORIALE METEO•Articolo del 12/03/2015 ore 9:46(FOTO1)Nel corso del weekend si avvicinerà all'Italia una depressione atlantica che farà peggiorare in maniera consistente il tempo sulla nostra Penisola, soprattutto al Nordovest. La nostra redazione web ci comunica che ...
>>Leggi l'articolo completo...METEO A LUNGO TERMINE•Articolo del 11/03/2015 ore 15:44![]()
![]()
TRA MARTEDI 24 e MERCOLEDI 25 MARZO ( attendibilita' medio-bassa 30%) EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Pochi cambiamenti rispetto alla fase precedente con prevalenza di correnti instabili e relativamente fredde nordatlantiche ...
>>Leggi l'articolo completo...
Cancellati QUI per sempre dalla lista segnalatori preferiti de ilMeteo.it
Condividi su TwitterCondividi su LinkedInCondividi su GooglePlus Condividi su TwitterCondividi su LinkedInCondividi su GooglePlus
giovedì 12 marzo 2015
Piogge al Sud, forti in Calabria, poi maltempo freddo da Domenica
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.